Mais diserbo

Il Campo Demo diserbo mais, svolto in collaborazione con le Cooperative Riunite Agricole Bresciane e con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, ha lo scopo di valutare diverse miscele erbicide applicate in tre timing diversi (pre-emergenza, post-emergenza precoce e post -emergenza tardivo). Inoltre, nelle miscele testate si vuole limitare la presenza di alcuni principi attivi sul cui utilizzo sono state imposte delle limitazioni. Insieme al Campo Demo sarà presente il Campo Demo Vetrina, nel quale le aziende produttrici presenteranno alcune loro soluzioni innovative di diserbo.

Anche quest’anno il Campo Demo mais verrà replicato in Piemonte, precisamente al Podere Pignatelli. Qui, la sperimentazione sarà implementata con una ulteriore prova di diserbo in post-emergenza eseguito dopo una falsa semina, al fine di ridurre la pressione delle infestanti prima della semina.

Mais diserbo

Il tema dell’edizione di quest’anno sarà la valutazione di molecole o di strategie che potrebbero sostituire l’utilizzo delle solfoniluree nella gestione delle malerbe nel mais.

L’utilizzo diffuso di queste molecole ha infatti incrementato il numero di malerbe ad esse resistenti.

Mais diserbo

Strategie di controllo di Sorghum helpense, con verifica di miscele erbicide in linea con le nuove misure di mitigazione (DGR 1376, marzo 2019).

Mais diserbo

diserbo: trattamenti senza Terbutilazina
diserbo: aggiunta di coadiuvanti nei trattamenti

Mais diserbo

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari di UNITO, l’edizione 2016 propone diverse tematiche:
. confronto tra linee di diserbo del
mais per il controllo delle
ciperacee, una problematica
crescente nei sistemi colturali
settentrionali;

• soluzioni innovative di diserbo in
alternativa all’utilizzo della
terbutilazina in sintonia con le
recenti normative sull’uso
sostenibile dei PF;
• indicazioni sulla corretta
distribuzione degli erbicidi e
scelta adeguata dell’attrezzatura
irrorante nel rispetto delle norme
vigenti e dell’ambiente.

Mais diserbo

Tutta la sperimentazione si è basata sull’impiego dei vari strumenti di lotta alle malerbe attualmente disponibili, in accordo alle recenti normative sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento alle indicazioni contenute nel Piano di Azione Nazionale (PAN) e alle linee guida per la sua applicazione in Lombardia. La finalità di questo lavoro non è stata quindi quella di testare l’efficacia erbicida di singoli principi attivi, bensì di orientare gli operatori agricoli in relazione ai diversi modelli di diserbo possibili, in accordo alla legislazione attuale.

Mais diserbo

Organizzata in collaborazione con il DISAFA dell’Università degli Studi di Torino, la giornata di visita ha finalità dimostrative sull’impiego di “linee di diserbo” con i seguenti programmi di lotta: pre e post emergenza precoce, pre e post emergenza e post emergenza tardiva.
La finalità di questo lavoro non è quella di testare l’efficacia erbicida di singoli principi attivi, bensì di orientare gli operatori agricoli in relazione ai diversi modelli di diserbo possibili, caratterizzati dall’impiego di diversificati strumenti di lotta, in accordo con gli indirizzi del Piano di Azione Nazionale.