Soia diserbo

In collaborazione con il gruppo di gestione sostenibile
delle malerbe del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), è stata condotta una prova di confronto tra diverse linee di diserbo della soia.
Foto e report a cura di: Prof. Francesco Vidotto, Dott. Marco Milan, Dott.ssa Silvia Fogliatto e Dott.ssa Giulia Papandrea.
Soia biostimolanti

Dopo gli interessanti risultati ottenuti durante la scorsa edizione (vedi sotto il poster pubblicato al 4° Congresso Mondiale dei Biostimolanti), l’utilizzo dei biostimolanti in miscela con gli erbicidi al fine di ridurne la fitotossicità sarà nuovamente riproposto.
Soia diserbo

Strategie di controllo di Sorghum helepense, con biostimolanti aggiunti nelle miscele erbicide con una sola epoca di applicazione.
Soia biostimolanti

Impiego di “prodotti ad azione specifica” (DL n° 75 / aprile 2010 All. 6), fertilizzanti e biostimolanti nelle miscele erbicide.
Soia diserbo

Soia diserbo

diserbo: trattamenti senza Terbutilazina
diserbo: aggiunta di coadiuvanti nei trattamenti
Soia diserbo

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari di UNITO, l’edizione 2016 propone diverse tematiche su mais e soia: • confronto tra linee di diserbo per il controllo delle ciperacee, una problematica crescente nei sistemi colturali settentrionali; • soluzioni innovative di diserbo in alternativa all’utilizzo della terbutilazina in sintonia con le recenti normative sull’uso sostenibile dei PF; • indicazioni sulla corretta distribuzione degli erbicidi e scelta adeguata dell’attrezzatura irrorante nel rispetto delle norme vigenti e dell’ambiente.
Soia diserbo

Visita alle prove sperimentali dimostrative di confronto tra linee di diserbo di soia. La sperimentazione si è basata sull’impiego dei vari strumenti di lotta alle malerbe attualmente disponibili.