Vite fungicida

L’obiettivo di questo campo è mostrare e confrontare tutte le strategie fungicide contro Plasmopara viticola (Peronospora)
È un particolare “fungo” che si sviluppa in un ambiente caldo e umido. I sintomi includono macchie gialle irregolari sulla superficie superiore delle foglie (che possono diventare marroni a causa della necrosi) e macchie bianche e polverose sulla parte inferiore delle stesse. Nei grappoli, i frutti si ricoprono di polvere bianca/grigia e cambiano colore da viola a marrone-rossastro.
Abbiamo provato diverse strategie e prodotti, biologici e di sintesi per valutarne l’efficacia nel controllo di questo patogeno.
Cereali fungicida

Il Campo Demo fungicida mira a valutare strategie innovative per contenere Fusariosi della spiga (FHB), uno dei principali patogeni del frumento.
In particolare si andrà ad agire sul volume d’acqua utilizzato e le differenti tipologie di ugelli.
Fragola fungicida

Uno dei principali patogeni della fragola è Botrytis cinerea (muffa grigia). L’obiettivo di questo campo è mostrare e confrontare tutte le strategie fungicide contro questo patogeno.
Botrytis cinerea, agente provocante la muffa grigia della fragola, è un particolare fungo che si sviluppa in ambiente umido. I sintomi comprendono lesioni grigio-marroni e macchie bianche e polverose sui frutti.
Abbiamo provato diverse strategie con prodotti biologici, per valutarne l’efficacia nel controllo di questo patogeno.
Uva da tavola fungicida

Continua il progetto di diffusione di tecniche per ottimizzare e migliorare il controllo delle principali malattie fungine dell’uva da tavola come la Peronospora, l’Oidio e Botrite. Come nelle precedenti edizioni, su richiesta dei produttori di uva da tavola di “qualità” è pervenuta la necessità di aggiungere la muffa grigia come un focus 2022. Pertanto, la location dell’edizione 2022 del campo dimostrativo dell’uva da tavola si svolgerà in un vigneto dell’Agro di Palagiano della varietà “Italia” che si presta ad un calendario di commercializzazione più lungo grazie a tecniche che allungano la permanenza dei grappoli sulla pianta e la successiva conservazione a freddo in strutture specializzate.
Vite fungicida

Il campo demo fungicida, si svolgerà in provincia di Asti, in piena zona viticola. La varietà considerata sarà il Moscato bianco, tra le più rappresentative della zona e molto sensibile alle principali malattie crittogame.
Verranno saggiati prodotti con differenti meccanismi d’azione, ammessi in agricoltura biologica e convenzionale per contenere la Peronospora e l’Oidio.
Al fine di poter osservare l’efficacia delle diverse soluzioni saggiate, sono previste visite in campo durante la seconda metà del mese di luglio.
Vite fungicida

Valutare su vite, cv. Chardonnay e Moscato bianco l’efficacia di strategie di difesa per il contenimento della peronospora della vite.
Cereali fungicidi

In campo sono state testate diverse strategie di difesa. Sul fronte dei trattamenti convenzionali la classe di molecole maggiormente impiegata è stata quella dei triazoli, mentre su quello del biologico la scelta è ricaduta su prodotti a base di rame, zolfo ma anche sui funghi antagonisti.
Cereali diserbo

Uva da tavola fungicida

Valutazione di diversi prodotti e strategie per il controllo della peronospora e dell’oidio sull’uva da tavola.
Strategie e prodotti chimici e biologici sono stati testati per valutare l’efficacia contro Plasmopara viticola e Uncinula necator nell’uva da tavola.
Vite fungicida

Plasmopora viticola, agente eziologico della peronospora su vite, è un particolare tipo di fungo che si sviluppa in ambienti caldi ed umidi. I sintomi si manifestano come macchie clorotiche irregolari sulla superficie superiore delle foglie che possono in seguito necrotizzare e in un rivestimento polverulento sulla porzione inferiore. Sui grappoli, i frutti si ricoprono di una polvere biancastra e cambiano colore da viola a marrone rossastro.
Uncinula necator è la causa dell’oidio sulla vite. In ambienti caldi e umidi, infetta tutti i tessuti verdi incluse foglie e giovani grappoli. I sintomi sono facilmente riconoscibili e identificabili: una polvere bianco-grigia ricopre i tessuti infetti, visibile sulla lamina superiore delle foglie e sui grappoli.
Abbiamo testato diverse strategie e prodotti, biologiciechimici, al fine di valutarli in termini di efficacia nel controllare questi patogeni.